Nuovi corsi, masterclass ed eventi imperdibili 🍁
Il nuovo corso di radiodramma, l'autunno che incalza, il Pride delle Parole a Genova e altri consigli per un autunno libroso!
L’abbiamo fatto. Abbiamo deciso di lanciare il primo percorso di formazione di 3 mesi, il primo di -speriamo-molti.
Partiamo con il radiodramma ma stiamo già progettando i prossimi ;)
In realtà avremmo davvero un mucchio di cose da raccontare ma, per farlo, scriveremo altri articoli e altre newsletter: questo autunno è di fuoco 🔥
Corso di Radiodramma
Abbiamo costruito un (per)corso di radiodramma di 3 mesi con l’idea di far partecipare un buon numero dei nostri corsisti, e aprire qualche posto agli esterni. L’abbiamo lanciato settimana scorsa internamente e, senza nemmeno avere il tempo di promuoverlo, siamo andati in sold-out.
Ci siamo rimasti così: 😱
Non siamo nemmeno riusciti a parlarne in newsletter 😭
Allora abbiamo deciso di lasciare lo stesso locandina e link per iscriversi alla lista d’attesa, così possiamo già programmare la prossima edizione del corso, che diventerà corso regolare extra-academy.
Si tratta di un percorso di 3 mesi per imparare a recitare con la voce per il radiodramma, l’audiolibro e la fiction-audio. Per esplorare a fondo le differenze tra lettura espressiva, interpretazione ed elementi di recitazione per sola voce.
Il corso si compone di 12 lezioni serali settimanali (online) e uno spettacolo finale: un radidoramma in diretta online 🎩
Siccome servono le basi minime di lettura espressiva e uso della voce, possono iscriversi i corsisti che sono già con noi da almeno 3 mesi e studenti esterni che abbiano almeno una formazione base.
E niente, avremmo voluto chiacchierarne di più ma possiamo solo lasciarvi il link per la lista d’attesa 😅
Masterclass e contenuti per chi lavora con la voce
📅 Martedì 5 novembre, alle 15:00, ci vediamo online per una masterclass gratuita a tema voce e business.
🎙️ Lavorare con la voce come narratore di audiolibri, voice-over artist, speaker, eccetera… significa sviluppare un mindset professionale.
Con Anna Maria Giuliani, business mentor, parliamo di strategie di business, costruzione di servizi e identità professionale.
🎓La masterclass sarà registrata e potrà essere rivista da chi è iscritta/o in academy ma chi ci seguirà in diretta avrà uno spazio domande&risposte in cui esporre ad Anna dubbi e domande.
Contenuti specifici sulla partita IVA per narratory
🎧 Domenica è uscita una nuova puntata di Narratrice Nomade in collaborazione con Fiscozen, dedicata alla posizione fiscale del narratore di audiolibri.
📝 Tutte le altre informazioni verranno distribuite in un articolo sul nostro blog, uno nelle prossime newsletter e, per le questioni più specifiche, abbiamo in programma un contenuto esclusivo per academy dedicato a chi ha già orientato il proprio percorso professionale.
Un po’ di equilibrio e una specifica
🎓 In academy c’è un bellissimo equilibrio tra chi studia per passione o per donare la voce, e chi studia per integrare la lettura di audiolibri nella propria professione. Stiamo cercando di bilanciare i contenuti affinché chiunque possa trarne beneficio, anche solo per comprendere le diverse possibilità di un percorso con la voce.
📌 Come ripetiamo spesso, partecipare a corsi non dà alcuna garanzia di lavorare nel settore, e questo vale per ogni tipo di formazione!
💡 Ci impegniamo a creare contenuti sempre più completi e nutrienti – a volte anche molto specifici – perché la nostra academy è una scuola, non un semplice corso. Vogliamo che continui a essere un punto di riferimento per chi vuole coltivare una passione e per chi ha una prospettiva professionale.
✉️ Vuoi darci suggerimenti o proporci contenuti?
Scrivici a info@mettiamocilavoce.it, ti risponderanno Sandro o Valentina.
Pride delle Parole
Stiamo scoprendo eventi incredibili sul nostro territorio!
Venerdì 8 e sabato 9 novembre, a Palazzo Ducale, si terrà il Pride delle Parole curato da Alessandro Ferraro. Si tratta di un evento nato per unire l’arte delle parole, la letteratura e le tematiche lgbtq+ intorno al tavolo e creare uno spazio di divulgazione e confronto.
Venerdì 8 alle 18:00 aprirà l’evento Jonathan Bazzi, a cui si uniranno Erica Manna e Filippo Domaneschi per una tavola rotonda sull’argomento insulti.
Sabato 9, sempre alle 18:00, ci sarà una conversazione tra scrittrici e scrittori a cui prenderanno parte Giovanna Frene, Franco Buffoni, Chiara Sfregola e Mattia Insoia.
Entrambi i giorni si terrà Electro Pride, un modo di portare avanti il discorso attraverso la musica, curato da Forevergreen - Electropark con un dj della scena e della comunità queer. Venerdì ci si ritroverà appena finito il Pride delle Parole nel Loggiato maggiore di Palazzo Ducale, mentre sabato sarà ospitato dal Lucrezia Bar a partire dalle 22.
Per sapere di più sul Pride delle Parole abbiamo incontrato Alessandro e ci siamo fatti raccontare la nascita dell’evento, che ha visto luce nel novembre 2022.
Alessandro, docente di letteratura italiana a UniGe, è partito dal mondo della poesia per poi abbracciare la letteratura ad ampio spettro, partendo dall’amore per le parole e arrivando a unire persone, autori, studiosi, il comune, il CPO di UniGe e l’università stessa, nella costruzione e promozione di un evento unico nel suo genere.
Chiederemo ad Ale di venirci a trovare in studio per proseguire la chiacchierata sull’importanza delle parole e sulla letteratura inclusiva davanti ai microfoni ma, nel frattempo, abbiamo raccolto una serie di consigli di lettura che condividiamo con voi:
Dolore Minimo, di Giovanna Cristina Vivinetto
Febbre, di Jonathan Bazzi
Cieli in fiamme e Gli Affamati, di Mattia Insolia
L’estate Verticale e Camera Single, di Chiara Sfregola
Verrai al Pride? Se sì batti un colpo, che ci prendiamo un caffè e un pezzetto di focaccia ;)
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre a Saluzzo (CN), ci sarà la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, che è arrivata alla sua quarta edizione.
Ci saranno presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e aperitivi a tema, mostre e allestimenti, caccia al tesoro in città, giochi a tema, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons, laboratori per adulti, bambine e bambini.
Inoltre avranno luogoo proiezioni cinematografiche (tra cui Non ci resta che Piangere)per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale e le loro influenze sul mondo contemporaneo, e non mancheranno proposte e presenza degli editori e delle librerie antiquarie provenienti da tutta Italia.
Tra gli ospiti ci sono molti nomi noti, tra i quali
Licia Troisi, con una lectio sull'eredità dell'immaginario medievale nei prodotti culturali contemporanei, dal fantasy ai giochi di ruolo
Nicola Campogrande, che parlerà delle suggestioni dell’Età di mezzo nella storia della musica, da Schumann a Verdi, da Wagner ad Arvo Pärt
Anthony Bale, medievista e curatore di programmi culturali sulla BBC
Roberto Mercadini con il nuovo spettacolo su Leonardo e Michelangelo
La setta dei poeti estinti, con un reading-spettacolo dedicato alle cromie e alla poesia nel Medioevo
Andrea Angelucci, con una lectio sulle bellezze nascoste dell'Italia medievale tra arte, architettura e colori
Virtus Maria Zallot con un incontro dedicato al linguaggio degli abbracci nel Medioevo
Marco Bardini con una lezione sul cinema medievaloide, tra il filone trash e quello più serio di Pasolini e Zeffirelli
Riccardo Rao con un incontro sul mito del lupo europeo, tra paure, superstizione e realtà, a partire dal Medioevo
Amedeo Feniello con un thriller ambientato nella Londra ai tempi dell’Età di mezzo
Lorenzo Baravalle, divulgatore e autore del podcast Qui Si Fa L’Italia prodotto da Spotify
Fabio Barovero e Francesca Vettori con un reading su Marco Polo
il Teatro del Marchesato con un reading sulla storia delle monache di Rifreddo
il Coro Hæc Dies con una conferenza-concerto sui canti gregoriani.
Marina Benedetti con un incontro dedicato alle eretiche e agli eretici nel Medioevo
Speriamo che questa carrellata di nomi siano sufficienti a risvegliare la vostra curiosità ma, per ingolosirvi ancor di più, vi lasciamo il programma completo ;)
Mille modi per fare voce
Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!
Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/
Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!
Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/
Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderà Valentina.
Ciao il corso di radiodramma..è on line?
Ho fatto lettura espressiva ma non con voi