Napoli - Genova, fermento d'autunno 🍁
Ricomincio dai Libri a Napoli 📚, AperiPOD a Genova 🍻 e, hey, sta arrivando l'autunno? 🍂
Dal 27 al 29 settembre, a Napoli, ci sarà la decima edizione di Ricomincio dai Libri.
Ci fa piacere promuovere questo evento al quale avremmo voluto presenziare con una tavola rotonda ma, a causa di altri eventi, non riusciremo ad esserci.
Abbiamo pensato di fare due chiacchiere con Gianluca Calvino, il vice-presidente di Ricomincio dai Libri, per farci raccontare qualcosa di più su questo evento e invitarvi a visitarlo e, con l’occasione, godervi anche una buona pizza e un meraviglioso caffè ;)
Perché Ricomincio dai Libri?
Perché, per quanto possa apparire un’idea demodé, i fatti che ci accadono intorno e il degrado culturale in cui purtroppo la nostra società sta scivolando anno dopo anno fa sì che il libro resti un baluardo necessario al quale aggrapparsi per una sopravvivenza intellettuale.
Quanto scrive Napoli?
Tanto. E bene.
Se pensiamo che nelle classifiche dei libri più letti troviamo praticamente sempre un libro di un autore campano o napoletano (penso a de Giovanni, a De Silva, a Lorenzo Marone o Viola Ardone, giusto per fare i primi nomi che mi vengono in mente e senza tirare nuovamente in ballo Saviano o la Ferrante) abbiamo un quadro piuttosto preciso di una realtà, quella della città di Napoli, che trova in sé stessa una straordinaria fonte di ispirazione letteraria. E di questo non possiamo che essere felici.
Quante piccole e micro realtà editoriali ci sono al festival?
La nostra è una fiera che nasce dal basso, è un’identità che rivendichiamo con orgoglio. Pertanto, fin dalle prime edizioni, abbiamo ospitato realtà della piccola editoria, alcune delle quali continuano a seguirci con affetto. Quindi chi verrà a trovarci all’Archivio di Stato potrà visitare gli stand di molti piccoli editori che tuttavia lavorano come e meglio di quelli “grandi”.
Arrivati al decimo anno di evento, cosa puoi dirci del contributo della cultura come sostegno alle persone e ai territori?
La cultura, lo dicevo prima, è qualcosa di imprescindibile per scappare da determinati meccanismi di “istupidimento di massa”. Come sostegno alle persone lo ritengo vitale, ma lo stesso si può dire con alcuni territori in cui resta quasi l’unico rifugio per scappare da realtà complicate. Penso alle molte biblioteche di quartieri difficili o alle iniziative di associazioni culturali per valorizzare alcune aree sociali che altrimenti resterebbero del tutto abbandonate.
La rete locale, in questi anni, come si è mossa intorno al festival e alla letteratura?
Se parliamo di realtà editoriali, molte (ma non tutte) quelle locali ci stanno vicine, da tempo. Il discorso che riguarda la rete è molto complesso, per quanto ci riguarda l’idea di fare squadra con quelli che fanno cultura sul territorio è sempre stata valida. Ma si sa, per raggiungere determinati obiettivi c’è bisogno che la volontà non sia unidirezionale.
Scegli tre parole per descrivere lo spirito del festival e spiegaci perché le hai scelte.
Perseveranza
Portare avanti Ricomincio dai libri, fiera autofinanziata, a fronte di un contesto culturale che a volte quasi è infastidito dalla nostra presenza, richiede uno sforzo costante e notevole.
Entusiasmo
Perché nonostante le difficoltà di cui sopra, l’entusiasmo non si spegne mai. Siamo un po’ folli, si sa.
Qualità
Chi sfoglia il programma di Ricomincio dai Libri, e non solo quello di quest’anno, sa di cosa sto parlando. Il lavoro del gruppo, e nello specifico del direttore artistico Marone, in questo senso, è di primissimo livello. La qualità degli ospiti è veramente alta, sempre.
Il festival è organizzato da diverse associazioni e grazie a numerosi collaboratori, che trovate a questo link.
I contatti del Festival
www.ricominciodailibri.it
Instagram e Facebook: @ricominciodailibri
Ci vediamo a Genova?
Con l’occasione del Festival del Podcasting, abbiamo organizzato un AperiPOD a Genova per conoscerci e condividere la passione per le storie.
Considerata la natura dell'evento non avremo un numero certo di partecipanti fino all'ultimo, perciò non prenotiamo (ma sicuramente troviamo un tavolo per tutte/i).
...e siccome siamo pur sempre genovesi, ciascuno paga per sé ;)
Quando | sabato 28 settembre alle 17:30
Dove | Mentelocale in piazza De Ferrari
Chi | podcaster, tecnici audio, professionisti della comunicazione, copywriter, voci narranti, scrittori, amanti delle storie, e chi più ne ha più ne metta
Perché | per fare rete, per conoscerci, collaborare e dimostrare che la roba figa non si fa solo a Milano o a Roma 😜 (si scherza: milanesi e romani non offendetevi!)
Mille modi per fare voce
Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!
Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/
Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!
Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/
Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderà Valentina.